I nostri insegnanti

<center>Marisa Giorgini</center>

Marisa Giorgini

Fondatrice ed insegnante del Centro Yoga Om

Ho iniziato ad insegnare Hatha Yoga 40 anni fa, affascinata dalla possibilità di poter intervenire sulla mente agendo in vista della salute del corpo e viceversa. Creare quei momenti di assorbimento in cui la coscienza, il respiro e la posizione del corpo si fondevano in un’unica realtà era magico, come il vedere la trasformazione dei volti che, nella distensione, si addolcivano e illuminavano.
Inizialmente ho approfondito soprattutto il potere terapeutico delle varie tecniche, e ho cercato il modo migliore per invitare a trasferire la flessibilità del corpo nella mente e nel cuore. Il contatto con la via del Tantra mi ha invitato successivamente a dedicare attenzione alla scoperta e al riequilibrio delle forze dei 5 elementi, e dei centri di assorbimento e distribuzione dell’energia (Chakra).
Era come aver scoperto un’immensa finestra sullo spazio interno, con le sue luci e le sue qualità, i suoi poteri, celati a chi vede solo la superficie delle cose, ma reale sostegno di tutto quello che c’è.
Tutta la pratica ne veniva arricchita, come pure l’efficacia delle sequenze e delle meditazioni. Il desiderio di lavorare sulle emozioni e la loro trasformazione in atteggiamenti positivi e vitali mi hanno spinto ad esplorare altre pratiche meditative tibetane e indiane, mentre un naturale senso della dimensione “magica” dell’esistenza, mi ha fatto incontrare tanti maestri e tradizioni differenti, taoisti, sciamani peruviani, maestri del suono e del respiro.
Un viaggio iniziatico in Egitto mi ha ricollegato ad antiche conoscenze e a potenti simboli di trasformazione interiore, mentre nel Kundalini ho incontrato pratiche fisiche ed energetiche di grande precisione ed efficacia.
Non mi è mai piaciuto collegarmi solo ad una Scuola, ma ho sempre desiderato cercare l’essenza unitaria dei vari percorsi.
Lo Yoga dell’Energia nasce da questi contatti e si propone come integrazione di queste esperienze. Credo che la nostra realtà interiore ed esteriore sia così ricca e molteplice che è importante avere molti strumenti da utilizzare per diventare esseri più coscienti e felici.
Sì, ecco il cuore dello Yoga dell’Energia, la gioia.
E visto che proprio la gioia non è insegnabile, è però possibile creare delle condizioni perché si manifesti, e la si può invitare, mentre si praticano movimenti corporei e respiratori, o si esplora il nostro essere e la sua connessione con la natura che ci circonda. Ci si può distendere e stirare, allenando l’attenzione e la connessione con il presente finché il sorriso arriva, come un raggio di Sole che irradia dal cuore al volto. E si prova un puro senso di gratitudine per tutto ciò che si ha e si è.
A questo punto lo yoga esce dalla palestra e benedice la vita.

<center>Alice Nuvola</center>

Alice Nuvola

Insegnante di Power Vinyasa e Yin Yoga

Laureata in “Lingue e Letterature Straniere” presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, è sempre stata affascinata da lingue e culture orientali. Si avvicina allo yoga in giovane età praticando con alcuni dei migliori maestri internazionali in circolazione.
Frequenta il corso residenziale internazionale in lingua inglese, conseguendo la certificazione Yoga Alliance per insegnare uno stile molto dinamico di Vinyasa Flow. Il bisogno di bilanciare questa pratica molto fisica la spinge a continuare a studiare e ottenere la certificazione aggiuntiva in Yin Yoga, che diventa la sua pratica preferita per la forte correlazione tra anatomia, neuro scienze, filosofia, intelligenza somatica e meridiani cinesi.
Alice insegna in italiano e inglese.

<center>Francesca Siracusa</center>

Francesca Siracusa

Insegnante di Yoga dell’Energia e Hatha Yoga

Danzatrice professionista, membro stabile della Compagnia Mòra, di Claudia Castellucci, Leone d’Argento alla Biennale Danza 2020 di Venezia.
Nel 2013 incontra lo yoga con Salvatore Alfieri (allievo di Giorgio Furlan) in Sicilia e successivamente con Marisa Giorgini a Bologna. Insegnante Yoga certificata, ha frequentato la formazione per insegnanti di Hatha Yoga “I vasi comunicanti”, condotta da Francesca Proia a Ravenna. Le sue pratiche sono composte secondo una logica appresa in questo percorso formativo, che mette in dialogo le tecniche psicofisiche dell‘Hatha Yoga, e le tecniche tantriche. Particolare importanza viene data al Pranayama, quell’aspetto tecnico dello Yoga legato al respiro, come strumento per approfondire il rapporto con il tempo e con la coscienza interiore.
"Lo Yoga non ha paragoni perché finisce per configurarsi come una pratica che, una volta intrapresa, lascia prendere le redini all‘inconfondibile senso di direzione interiore che sorge attraverso la pratica, così che le tecniche, a partire da un certo punto in poi, smettono di dirigere e finiscono piuttosto per costeggiare l’esperienza, punteggiando l’evento della psiche che incontra se stessa nel corpo".
Francesca Proia

<center><br />Cristina Sarraino<br /></center>


Cristina Sarraino

Insegnante di Vinyasa Yoga

Laureata in "Scienze dell‘attività motorie preventiva ed adattata" dell’Alma mater studiorum di Bologna.
Amante fin da piccola dello sport, cambia disciplina di anno in anno, trovando finalmente stabilità fisica ed emotivo-mentale nello Yoga.
Si avvicina alla pratica frequentando diverse classi e conoscendone i diversi stili: dall‘Hatha Yoga allo Iyengar Yoga, dall’Ashatanga al Vinyasa e infine da qualche anno rimane affascinata da una nuova disciplina chiamata Acroyoga che richiama un po la bambina che è in lei.
Partecipa a diversi stage nelle splendide terre siciliane per impararne svariate tecniche e nel frattempo procede gli studi svolgendo diversi tirocini in ambito riabilitativo e posturale, ottenendo così il certificato FIF di istruttrice Pilates Matwork e Pilates Props con tanta voglia di continuare ad imparare, conoscere e diffondere!

<center>Letizia Romagnoli</center>

Letizia Romagnoli

Insegnante di Hatha Yoga e Yoga YSM

Sono Maria Letizia Romagnoli e insegno lo Yoga da più di trent’anni iniziando la mia formazione nel 1980 frequentando il corso triennale per istruttori di Yogadella scuola Harmony – Body – Mind, metodo Iyengar.
Alla ricerca di un maggiore approfondimento spirituale, nel 1985 ho incontrato lo YOGA DELL’ENERGIA di Marisa Giorgini, iniziando con lei un nuovo cammino di formazione e un profondo sodalizio che nel tempo mi ha portata a diventare insegnante presso il Centro Yoga OM di cui Marisa è fondatrice.
Attraverso lei ho scoperto l’India dove ho viaggiato stabilmente per 20 anni e ho trovato insegnanti e maestri che hanno arricchito il mio percorso.
In questi ultimi anni attratta dal rapporto tra Yoga e la scienza millenaria dell’ Ayurveda, ho frequentato la scuola ideata da Shanti Brancolini , fondatrice di PassioneYoga – Yoga Su Misura, YSM, diventando insegnante certificata e continuando a seguirne la formazione.
YSM è un metodo che tiene conto dei cicli e dei ritmi della natura.
La mia ricerca è trasversale: ho approfondito l’astrologia karmika, la tarologia, la meditazione Merkabah, sono Master Reiki. Ho approfondito il percorso e i rituali “Manifestare con la Luna” di Alessandra Donati.
Utilizzo questo campo aperto di conoscenze per praticare meglio lo yoga e per relazionarmi nell’ascolto profondo dei miei allievi.

LA MIA MISSIONE
Il mio futuro è sempre più orientato verso ciò che desidero: aiutare le persone ad avvicinarsi allo yoga e creare un esperienza che porti beneficio, consapevolezza e amore per la vita.

Per questo ho chiamato il mio progetto YOGA CON TE: per crescere insieme, fare un percorso significativo e trasformare la vita con gratitudine, gioia e armonia.

LA MIA FILOSOFIA
“unica persona che sei destinato a diventare è la persona che decidi di essere”

Ralph Waldo Emerson

<center>Roberta Venturi</center>

Roberta Venturi

Insegnante di Yoga dell’Energia

Laureata nel 1982 in Medicina e Chirurgia presso l’Universita degli studi di Bologna.
Si iscrive alla scuola di Medicina Tradizionale Cinese e ne consegue il diploma nel 1990 presso l’AMAB ( Associazione Medici Agopuntori Bolognesi ), per anni approfondisce lo studio dell’agopuntura attraverso numerosi seminari.
Allieva di Marisa Giorgini dal 1988 pratica Yoga dell’Energia potendo così approfondire le conoscenze dell’energetica umana e mettere in relazione le culture derivanti dalla M.T.C. e dallo Yoga .
Nel 2005 frequenta l’Accademia di M.T.C. a Pechino e apprende, attraverso la pratica del Qi Gong, tecniche volte al miglioramento dell’individuo, fondendo le conoscenze derivanti dallo yoga , dalla bioenergetica e dalla medicina cinese.
Organizza incontri , stage su temi riguardanti lo sviluppo della Coscienza nell’essere umano e il mantenimento della salute secondo il punto di vista della Medicina integrata.
A tutt’oggi continua l’insegnamento dello Yoga e pratica la sua professione di medico attraverso medicina naturale, agopuntura, bioenergetica.

<center><br />Giuditta Pellegrini<br /></center>


Giuditta Pellegrini

Insegnante di Kundalini Yoga

Giuditta Pellegrini, nome spirituale Liv Sahej Kaur, pratica diversi tipi di discipline olistiche da oltre 20 anni. L’incontro con lo Yoga Kundalini l’ha portata ad intraprendere un percorso di approfondimento di questa meravigliosa disciplina. Ha frequentato il corso per insegnanti International Kundalini Yoga Teacher Training level I, secondo il metodo insegnato da Yogi Bhajan, presso il centro Karam Khand di Bologna, ottenendo la certificazione del Kundalini Research Institute e quello di Gravidanza Consapevole della stessa tradizione per lo yoga in gravidanza e post parto. Dal 2011 tiene corsi settimanali, workshop e lezioni speciali sul potenziale femminile, e collabora stabilmente con alcune riviste del settore quali Terra Nuova e Yoga Journal.

 <center><br />Valentina Giardini<br /></center>


Valentina Giardini

Insegnante di Pilates e Ginnastica Posturale

Amante dello sport da quando era bambina, dal nuoto alla pallavolo fino alla ginnastica artistica.
Frequenta poi l’Università di Scienze Motorie e successivamente entra nel mondo delle palestre e diventa istruttrice del Bender Barre Method, Core Conditioning e nel 2015 del Pilates.
Da allora insegna questa disciplina con passione cercando di aiutare le persone ad avere maggiore consapevolezza del proprio corpo e a sentirsi e stare meglio sempre tenendo in considerazione le problematiche di ciascuno.
Nella sua filosofia ognuno di noi è un elemento unico e il suo primo obiettivo è aiutare ad esprimere le proprie qualità.
Ogni esercizio può essere adattato per tutti, perchè bastano piccoli accorgimenti per far sì che chiunque possa svolgerlo col massimo beneficio.

<center>Gianni Zurlo</center>

Gianni Zurlo

Insegnante del Metodo Bates ®

La School for Perfect Eyesight è l’istituto dove, sotto la guida dell’allora direttore Shyan Kumar, ha ricevuto i primi insegnamenti che si sono rivelati, nel tempo, una chiara e solida base.
La Scuola è una delle tante attività dello Shri Aurobindo Ashram, un Centro dove il lavoro spirituale viene rivolto sia al mondo interiore che a quello esteriore e materiale, con l’intenzione di perfezionare entrambi.
Con questo spirito è sorta la School for Perfect Eyesight.
Il suo fondatore, il Dott. R.S. Agarwal, un oculista discepolo di Shri Aurobindo in questa particolare via dello Yoga – Purna Yoga Marga – operò una sintesi tra la sua conoscenza medica, la scienza indiana dell’ayurveda e le allora recenti scoperte di W. H. Bates sulle possibilità di rieducazione naturale della vista.
"Quando l’ho conosciuta, la Scuola era un’ iniziativa piuttosto unica, non esisteva nessuna scuola di formazione in Italia, e in Europa operavano solo rare e singole figure.
Ho sempre avuto sensibilità per ciò che è visivo, e questo mi ha portato a coltivare spirito di osservazione e sensibilità estetica. I miei studi sono stati prevalentemente indirizzati in campo artistico.
Ho conseguito il diploma di Maturità in Arti della Grafica pubblicitaria, un diploma in Fotografia sotto la guida di Fulvio Roiter, e la laurea nelle Discipline della Arti, Musica e Spettacolo.
Nel 1983, durante un lungo viaggio di ricerca-studio in Oriente, ho frequentato la School for Perfect Eyesight di Pondicherry, dapprima come paziente, poi come studente, incuriosito da quelle semplici pratiche che mi avevano permesso di ottenere rapidi risultati su un disturbo della vista di cui avevo sofferto negli ultimi anni di Università.
Di ritorno Bologna, nell’esigenza di condividere ciò che mi era stato utile, ho fondato il Centro Surya, una delle prime scuole per la rieducazione della vista in Italia.
Tornato successivamente in India ho completato il training per diventare insegnante Bates presso la Scuola, ottenendo nell’86 l’abilitazione.
Fin dall’inizio della mia attività di insegnante ho sentito la necessità di operare alcune modifiche rispetto al sistema adottato in India, a causa delle differenze culturali e sociali.
Durante i primi anni usavo un metodo di lavoro dove seguivo giornalmente le persone, osservavo i loro progressi e difficoltà, adattando costantemente la pratica alle necessità di una mentalità occidentale.
Ho potuto così valutare in modo sperimentale l’effetto dell’addestramento, verificarne l’efficacia, operare modifiche e cercare nuove soluzioni.
Il mio personale metodo di lavoro, infatti, si è formato attraverso la quotidiana verifica di ciò che ora propongo.
In questo si è rivelata una fonte preziosa il campo dell’arte visiva, che ha molti aspetti in comune con l’ ”arte della vista” elaborata da Bates, in quanto la creazione di immagini comporta meccaniche mentali simili a quelle che, in modo inconscio e del tutto automatico, la mente utilizza per entrare in relazione al mondo attraverso l’occhio."

<center>Alberto Cini</center>

Alberto Cini

Insegnante di Meditazione Acquariana

Alberto Cini è Educatore Professionale, si occupa di percorsi evolutivi della persona e dei gruppi.
Specializzato in psicodramma psicoanalitico, teatro evolutivo ed arti espressive e tecniche attive nell’educazione. Allievo diretto di Baba Bedi formatosi nelle tecniche evolutive acquariane.

Dedica
“sono grato a mia madre e al suo dono della “visione” trasmessomi, la quale ha fortemente sostenuto la mia ricerca esistenziale. Quando a diciotto anni le dissi che volevo andare a studiare a Milano con Baba Bedi, lei che mostrava doti di “veggente” mi rispose, che ciò che la preoccupava era che non battessi ancora due strade, quella della stregoneria e quella del divenire un monaco buddista... per il resto ero libero di fare quello che volevo, e così feci, andai verso l’era dell’Acquario...”

<center>Emmanuelle Ponthieux</center>

Emmanuelle Ponthieux

Insegnante del Metodo Feldenkrais ®

Insegnante certificata Metodo Feldenkrais ®
Iscritta all’AIIMF (Associazione Italiana Insegnanti Metodo Feldenkrais ®)
Da oltre 20 anni si dedica allo studio del corpo e all’esplorazione del suo potenziale nel movimento.
Inizia questo percorso come danzatrice contemporanea continuando poi la sua formazione a Parigi, diventando insegnante e approfondendo le sue conoscenze teoriche e pratiche
Ha intrapreso la formazione quadriennale di Metodo Feidenkrais ® presso il centro di formazione Feidenkrais di Palermo, ottenendo il diploma nel 2015.
Oggi conduce lezioni di gruppo (CAM) in centri di psicoterapia, propone seminari aperti a tutti e seminari specifici, collabora con scuole di danza nell’ambito della formazione professionale per danzatori e conduce progetti in ambito scolastico.

<center>Simonetta Donati</center>

Simonetta Donati

Insegnante di Qi Gong

Counseling Qi gong
Simonetta Donati, laureata a Filosofia con tesi in psicologia all’Università di Bologna, esperta in Scienze sociali e umane, è stata allieva del M.o Pro. Li Xiao Ming dal 1993 al 2019 presso la Beijing University of Chinese Medicine e Pharmacology di Pechino, specializzandosi in Qigong Salutistico Taoista tradizionale cinese. Esperta in Diagnostica, Agopunti, Tuina, Tuina Pediatrico, Fitoterapia, è docente di Qigong per la Scuola di formazione diffusa F.I.M.I. (Federazione Italiana Medicine Integrate) e Counselor professionista AICIS – Bologna.
Tiene corsi per il sostegno del personale sanitario e in collaborazioni con medici esperti insegna tecniche specifiche a pazienti oncologici e diabetici.

<center>Arianna Amato</center>

Arianna Amato

Insegnante di Danza Contemporanea

Insegnante di danza, performer, educatrice sportiva, operatrice sociale, si dedica all’insegnamento della danza contemporanea con focus su release ed espressività personale. In formazione continua, attenta alla tecnica tanto quanto alla ricerca introspettiva dell’allievə. Diplomata come insegnante di Danza Contemporanea nel 2019 presso ASC di Roma. Studia diverse discipline della danza, specializzandosi in danza contemporanea formandosi con maestri e coreografi tra cui Martina Stivani, Michal Mualem, Giannalberto De Filippis e Ted Stoffer. Intraprende un percorso di alta formazione in danza e disabilità presso la Fondazione Nazionale della Danza durante il quale studia con coreografi e compagnie internazionali (Michela Lucenti, Silvia Gribaudi, StopGap Dance Company). Esplora anche il linguaggio della videodanza tramite workshop e laboratori.

<center>Barbara Bernardi</center>

Barbara Bernardi

Insegnante di CreativeYoga

Insegnante di Hatha Yoga, Yoga su Misura, Arteterapeuta, facilitatrice di SoulCollage® e operatrice Reiki

Il mio nome è Barbara Bernardi e le passioni che da molti anni mi accompagnano sono lo Yoga e le Arti Espressive.
Mi diplomo come Arteterapeuta con entusiasmo, ma problematiche fisiche mi riportano sul sentiero dello Yoga, incontrando finalmente l’insegnante e l’esperienza che accendono la fiamma, sentendolo non più come sola pratica fisica ma come via esperienziale di interconnessione tra microcosmo e macrocosmo.
Mi certifico come insegnante Yoga seguendo la formazione biennale presso “La Luce dello Yoga” a Roma, scuola accreditata di Yoga integrale della tradizione vedica.
Successivamente frequento il Master annuale condotto da Shanti Brancolini in Yoga su Misura per insegnanti, specializzandomi nel metodo che mi affascina per l’unione tra due sapienze antiche, Yoga e Ayurveda e per l’attenzione posta alle caratteristiche individuali della persona.
Ho partecipato a diversi corsi, seminari e workshop intensivi per allargare lo sguardo su stili e metodi Yoga ed esplorare altre discipline, fino a aderire al programma di formazione continua Insegnanti Yoga su Misura.
Unire le mie competenze trasversali è la modalità che prediligo per accompagnare i miei allievi a migliorare la relazione con sé stessi e la vita.